• LA RETE PER IL PACKAGING SOSTENIBILE

Macero

Raccogliamo il macero della raccolta differenziata e forniamo consulenze mirate alla corretta gestione dei rifiuti per comuni, amministrazioni pubbliche e privati.

Raccolta differenziata

Consapevoli degli enormi margini di crescita, implementiamo quotidianamente azioni volte ad innalzare il livello di raccolta differenziata della nostra regione, dal momento che in Campania, la raccolta pro-capite di carta e cartone risulta ancora piuttosto bassa.

Da uno studio del Comieco, relativo all’anno 2013, emerge infatti che un cittadino campano raccoglie in media 29 kg di carta e cartone all’anno, contro i 78,9 Kg del Trentino Alto Adige, fenomeni pressappoco analoghi si verificano per il macero prodotto dalle imprese.

Se portassimo la raccolta campana dai 29 ai 58 kg della media nazionale, otterremmo 150.000 tonnellate in più di macero che, se trattate all’interno del progetto 100% Campania, darebbero vita a 300 posti di lavoro e 80.000 di valore aggiunto sul territorio.

Procapite della raccolta differenziata comunale di carta e cartone

per regione e per area - anno 2014*

Rapporto-comieco-1
Rapporto-comieco-2
Rapporto-comieco-3

*Fonte: Comieco (2014), 20° Rapporto su raccolta, riciclo e recupero di carta e cartone, pag.20.

Riciclo di prossimità

macero co2

La Comunità Europea promuove il concetto di “riciclo di prossimità”, secondo cui i rifiuti devono essere riciclati nel posto in cui vengono generati, riducendo al minimo le movimentazioni che impattano negativamente sull’ambiente.

In Campania, vi è una situazione paradossale, per cui parte del macero raccolto viene esportato, mentre la carta utilizzata per la produzione di imballaggi viene importata dall’estero, con notevoli diseconomie del settore.

Solamente in Campania vengono raccolte 150.000 tonnellate di macero all’anno. Una parte viene riversata sul mercato nazionale ed il rimanente sul mercato estero, in particolare cinese.

Per ottimizzare il processo di raccolta del macero, le quantità esportate dovrebbero essere impiegate nell’ambito del mercato locale.

La Rete ha anche la finalità di promuovere la raccolta e l’uso locale del macero per sviluppare prodotti sostenibili ed innovativi, generando valore nella comunità.

Un ciclo di trasformazione di prossimità ha un tale impatto sull’economia, per cui 100.000 tons di carta e cartone, proveniente dalla raccolta differenziata in Campania, generano 300 posti di lavoro ed 80 milioni di valore aggiunto.