• LA RETE PER IL PACKAGING SOSTENIBILE

Perché la rete?

“Insomma, essere polis, scegliere di stare insieme, è una scelta di forza, perché il mondo là fuori è cattivo. Fuori dai nostri confini sono tosti, studiano molto, lavorano molto, e sono tosti. Non è che ce la possiamo cavare sempre con la fantasia, con l’invenzione, e col fatto che siamo italiani, simpatici, e via. Sono tosti là fuori”.

Questa riflessione è tratta da Le parole esatte da cui ricominciare, si riferisce a “Cittadinanza”, una delle quattro parole che Alessandro Baricco considera determinanti per la ripresa del Paese e si presta ad un’altra osservazione inerente una parte dell’intera società: l’impresa.

Lo scenario è sempre più scoraggiante a causa della crisi incombente, che divora aziende di ogni dimensione, spinge le multinazionali a spostarsi in altri paesi, si svendono marchi prestigiosi agli stranieri.

Le carenze strutturali del sistema paese unite ad alcuni aspetti antropologici dell’imprenditoria italiana, tra cui l’eccessivo individualismo e la diffusione di piccole imprese, costituiscono dei limiti per affrontare le sfide cruciali dell’impresa moderna tra cui la complessità di gestione del mercato globale, profondamente modificato rispetto a quello abituale.

Ed ecco che non solo la piccola impresa, tanto apprezzata quale cardine dell’economia nazionale, ma le stesse medie e grandi organizzazioni vivono momenti di smarrimento per la loro sopravvivenza, cercando soluzioni alle loro difficoltà.

Vi è una risposta, fra le altre, a tale complessità ed è la Rete, che al di là delle opportunità di business, dei benefici fiscali che offre e dei vantaggi finanziari ed economici conseguibili, la Rete consente ad un insieme distinto di aziende di essere unite per spingere verso obiettivi comuni.

È questa la nuova forza che va gestita ed orientata con efficacia verso mete ambiziose, condivise da tutti i partecipanti.

packagingsostenibile-ecosistema

L’idea di Rete deriva dal concetto di ecosistema, presente in natura, dove organismi diversi interagiscono tra loro, con equilibrio, per la loro esistenza. Gli ecosistemi aziendali si ispirano a quelli naturali e come questi cooperano tra loro, pur essendo realtà diverse.

Gli ecosistemi di imprese sono strutture complesse sia per l’aspetto organizzativo, sia per quello gestionale, ardui da coordinare e da tener focalizzati sugli obiettivi comuni, contemperando gli interessi di tutti i partners, per cui il successo dell’iniziativa è basato su una forma di collaborazione salda fra tutti gli addetti senza alcuna incrinatura.

La sfida è questa e noi siamo qui per raccoglierla.

“The translation from intention to action – and from action to impact demands the development of shared expectations of partners and the truthful acknowledgement of each cooperating party’s strengths, limitations and modes of doing business”.