Partner
Rete per il Packaging Sostenibile 100% Campania, Comieco, Comune di Gragnano, Associazione Gragnano Città della Pasta, Cooperativa E.R.I.C.A.
Finalità
Realizzare packaging sostenibile e certificato per le industrie del territorio, partendo dal riciclo in prossimità del macero della raccolta differenziata dei cittadini di Gragnano.
Obiettivo
Aumentare la quantità di raccolta differenziata della carta dalle attuali 694 t a 1694t entro il 2016: destinare l’intera raccolta ad un ciclo chiuso e locale di trasformazione per la produzione di packaging per le aziende pastaie di Gragnano
Riciclando 1694 tonnellate di macero è possibile realizzare packaging in cartone ondulato pari ad oltre il 20% del fabbisogno annuo del Consorzio Pastai di Gragnano (Il fabbisogno annuale di packaging in cartone ondulato delle aziende del consorzio è stimato in circa 10.000 tonnellate/anno).
Benefici economici
Tra i benefici economici diretti per il comune di Gragnano si stimano circa 150.000 eur/anno derivanti dalle minori spese per il conferimento in discarica e dagli introiti percepiti per la vendita del macero (Costo stimato conferimento in discarica: 100 eur/ton – Costo stimato vendita macero: 50 eur/ton).
Ricadute occupazionali
Almeno 4 unità lavorative nella fase di raccolta e stoccaggio e 2 posti di lavoro diretti nella fase a valle della raccolta. Si tratta di risorse che si aggiungono a quelle attualmente utilizzate lungo la filiera e sono tutti posti di lavoro localizzati a Gragnano ed in Campania (Calcolo effettuato sulla base dei dati occupazionali del settore in Campania rispetto alle 150.000 tons/anno di macero attualmente raccolto).
Benefici ambientali
Una riduzione delle emissioni di CO2 pari a 1540 tons/anno
dovuta all’approvvigionamento di packaging secondo un ciclo chiuso locale ed al riciclo di materiali attualmente destinati alla discarica (Dati ISTAT 2013 numero auto/1000 abitanti e percorrenze medie annuali – Database Ecoinvent per emissioni co2/Km)
Una riduzione utilizzo di acqua di 38mio litri
dovuta al riciclo di materiali attualmente destinati alla discarica. Si tratta del fabbisogno di acqua potabile di una settimana per una città come Gragnano (Dati ISTAT 2013 consumo medio giornaliero per abitante di acqua potabile).
Diminuzione delle corse dei TIR per il trasporto dei rifiuti fuori regione
Con un risparmio di 155/anno andata e 155/anno ritorno, che messi uno dietro l’altro formerebbero una colonna che dall’uscita A3 di Castellammare arriva fino al centro di Gragnano.