Si è concluso da pochi giorni a Bari l’atteso appuntamento con Flexo Day Sud 2025, uno degli eventi più rilevanti per il mondo della stampa flessografica nel Mezzogiorno. Anche quest’anno, l’iniziativa ha saputo catalizzare l’attenzione di imprenditori, tecnici, produttori e stakeholder del settore, offrendo una panoramica ad ampio spettro sui trend più attuali e le sfide future dell’intera filiera.
Durante l’evento, si è sviluppato un programma ricco e articolato, che ha saputo coniugare approfondimenti tecnici e visione strategica, a conferma della vocazione di Flexo Day come momento non solo formativo, ma anche ispirazionale. Si è parlato di business intelligence applicata alla flessografia, della necessità di affrontare con consapevolezza e metodo il passaggio generazionale nelle aziende e dell’importanza di una lettura lucida dell’attuale contesto economico. Sul piano tecnico, sono emerse riflessioni preziose sulla corretta gestione del processo di stampa, sull’uso delle vernici barriera in flexo su carta e cartone e sul ruolo cruciale della comunicazione nel garantire qualità e uniformità.
Tra i protagonisti dell’evento anche il Gruppo Sada, che si è distinto ancora una volta per il suo approccio visionario, concreto e sostenibile nella filiera del packaging. La partecipazione attiva del Gruppo ha portato un contributo importante al dibattito, in particolare in relazione alla transizione ecologica e all’adozione di soluzioni flessografiche avanzate per la produzione di packaging su carta e cartone. Il know-how maturato da Sada nella stampa flexo, anche attraverso le sue divisioni specializzate e il continuo investimento in innovazione, rappresenta oggi un modello di riferimento per chi intende coniugare prestazioni tecniche e responsabilità ambientale.
Flexo Day Sud ha rappresentato anche un’opportunità di networking e confronto diretto tra gli operatori del settore. In un clima di grande apertura e collaborazione, imprenditori e tecnici hanno potuto scambiare idee, esperienze e prospettive, contribuendo a rafforzare quel senso di comunità che costituisce da sempre uno dei valori fondanti dell’evento.
Particolarmente significativo è stato il momento dedicato al saluto di Gerardo Budetti, che lascia il coordinamento del Comitato Tecnico dopo anni di impegno e passione. Il suo percorso, definito da molti “intenso, arricchente e umano”, ha lasciato un segno profondo nella struttura tecnica dell’organizzazione e nel cuore dei partecipanti.
Flexo Day Sud 2025 si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per chi desidera interpretare il futuro della stampa flessografica non solo con competenza tecnica, ma con una visione ampia, integrata e sostenibile.
In questo scenario, il contributo di realtà come il Gruppo Sada è fondamentale per tracciare una rotta che tenga insieme innovazione, territorio, sostenibilità e cultura industriale.