Il Gruppo Sada ha preso parte con successo all’edizione 2025 di IPACK‑IMA, la fiera di riferimento a livello mondiale per materiali e tecnologie nel settore del processing e packaging food e non-food. Contestualmente, ha partecipato anche a Print4All, la manifestazione dedicata alla stampa e al converting, confermando il suo impegno nell’innovazione sostenibile e nelle sinergie tra settori complementari.
Svoltasi dal 27 al 30 maggio a Fiera Milano, IPACK‑IMA 2025 ha ospitato oltre 1.857 espositori provenienti da 38 paesi e oltre 59.000 visitatori da più di 120 nazioni. L’appuntamento ha offerto un ricco programma di eventi e convegni, con focus su digitalizzazione, intelligenza artificiale, sostenibilità, regolamentazioni europee e modelli di economia circolare.
In contemporanea, Print4All ha accolto oltre 20.000 professionisti provenienti da 68 Paesi e 245 espositori. I principali trend in evidenza hanno riguardato automazione dei processi, stampa digitale evoluta, materiali riciclabili, stampa tattile e nobilitazione.
Le due manifestazioni, parte dell’ecosistema “The Innovation Alliance”, hanno rafforzato la visione integrata delle filiere industriali, con 11 padiglioni occupati e un valore rappresentato di 25 miliardi di euro per il comparto dei beni strumentali Made in Italy.
Il Gruppo Sada è stato presente con un proprio spazio espositivo, dove ha illustrato le sue soluzioni di packaging sostenibile per i mercati alimentari e non alimentari. L’attenzione all’innovazione, all’automazione e alla riduzione dell’impatto ambientale si è tradotta in un dialogo aperto con buyer, ricercatori e stakeholder di livello internazionale.
La partecipazione ha rappresentato anche un’occasione per riaffermare il valore strategico della rete 100% Campania, di cui il Gruppo Sada fa parte, promuovendo il territorio come polo d’eccellenza industriale e ambientale. Il confronto con operatori globali ha rafforzato la visibilità dell’azienda e il legame virtuoso tra sostenibilità, design e filiera produttiva locale.
Un’occasione di crescita concreta per un’impresa campana che continua a distinguersi per capacità progettuale, visione internazionale e impegno quotidiano verso un packaging sempre più responsabile.